Passa al documento

Sistema serotoninergico

Trasmissione serotoninergica
Corso

Farmacologia generale e fondamenti di chimica farmaceutica

3 Documenti
Gli studenti hanno condiviso 3 documenti in questo corso
Anno accademico: 2018/2019
Caricato da:
Studente anonimo
Questo documento è stato caricato da uno studente come te che ha optato per l'anonimità.
Università di Pisa

Commenti

accedi o registrati per pubblicare commenti.

Studylists correlate

Farmacologia

Anteprima del testo

SISTEMA SEROTONINERGICO La serotonina un neurotrasmettitore appartenente alla classe di composti aromatici detti indoli. Essa un neurotrasmettitore sintetizzato nelle cellule enterocromaffini gastrointestinale e nei neuroni serotoninergici del sistema nervoso centrale (SNC). La biosintesi della serotonina prevede come prima tappa del triptofano in posizione 5 per formare il reazione catalizzata dalla triptofano idrossilasi (TPH). Questo enzima esiste in due isoforme che hanno una differente distribuzione la TPH1 localizzata prevalentemente nei tessuti periferici, nei fotorecettori e nella ghiandola la TPH2 presente esclusivamente nei neuroni serotoninergici del SNC. Il viene decarbossilato dalla decarbossilasi a La viene catabolizzata ad acido tramite delle monoaminossidasi A (MAOA). La serotonina produce i suoi effetti attraverso una di recettori transmembrana presenti sia nel SNC che nel sistema nervoso periferico e in tessuti non neuronali, quale e il sistema cardiovascolare. I recettori per la serotonina sono suddivisi in 7 classi (da a 5HT7) distinte in base alle caratteristiche strutturali, funzionali e farmacologiche. Fatta eccezione per il recettore che appartiene alla famiglia dei canali ionici, tutti i recettori per la serotonina appartengono alla superfamiglia dei recettori accoppiati a proteine G, e, suddivisi in ulteriori 14 sottotipi, rappresentano una delle famiglie complesse di recettori di neurotrasmettitori. La famiglia dei recettori composta da cinque membri HT1B, e sono accoppiati alla proteina Gi, enzima che inibisce ciclasi con conseguente diminuzione della produzione di cAMP. La famiglia dei recettori costituita da tre membri, HT2B e Essi sono accoppiati alla proteina che aumenta la concentrazione di (IP3) e di calcio citosolico, in accordo con il ruolo svolto da tali recettori nella muscolare e nella stimolazione cerebrale. I recettori appartengono alla superfamiglia dei recettori accoppiati a canali ionici e sono costituiti da cinque che delimitano un canale centrale. I recettori e 5HT7 sono accoppiati alla proteina Gs e, tramite adenilato ciclasi, promuovono la formazione di cAMP che interagisce con vari bersagli, quali la proteina chinasi A (PKA) o canali ionici del calcio. I recettori della serotonina influenzano vari processi biologici e neurologici, come ansia, appetito, conoscenza, apprendimento, memoria, umore, nausea, sonno e termoregola zione. I recettori della serotonina sono il bersaglio di una di farmaci e sostanze stupefacenti tra cui molti antidepressivi (inibitori trasportatore della serotonina e vari recettori), antipsicotici (antagonisti recettori anoressizzanti e allucinogeni (agonisti 5HT2A). Farmaci che agiscono sui recettori serotoninergici Agonisti del recettore (sumatriptan). Sono utilizzati per il trattamento Antagonisti del recettore (ondasetron). Sono utilizzati come farmaci antiemetici, in particolare per controllare la grave nausea e il vomito provocati da molti tipi di chemioterapia antitumorale. Antagonisti del recettore (metisergide). Bloccano anche altri recettori come i recettori e istamminergici. Vengono utilizzati per la profilassi Agonisti del recettore (metoclopramide). Stimolano peristaltica coordinata. Antagonisti del recettore (amisulpride): antidepressivo.

Questo documento è stato utile?

Sistema serotoninergico

Corso: Farmacologia generale e fondamenti di chimica farmaceutica

3 Documenti
Gli studenti hanno condiviso 3 documenti in questo corso

Università: Università di Pisa

Questo documento è stato utile?
SISTEMA SEROTONINERGICO
La serotonina (5-idrossitriptamina, 5-HT) è un neurotrasmettitore appartenente alla classe di compost
aromatci detti indoli. Essa è un neurotrasmettitore sintetzzato nelle cellule enterocromaffini dell’apparato
gastrointestnale e nei neuroni serotoninergici del sistema nervoso centrale (SNC). La biosintesi della
serotonina prevede come prima tappa l’idrossilazione del triptofano in posizione 5 per formare il 5-idrossi-
triptofano (5-HTP), reazione catalizzata dalla triptofano idrossilasi (TPH). Questo enzima esiste in due
isoforme che hanno una differente distribuzione nell’organismo: la TPH1 è localizzata prevalentemente nei
tessut periferici, nei fotorecettori dell’occhio e nella ghiandola pineale; la TPH2 è presente esclusivamente
nei neuroni serotoninergici del SNC. Il 5-HTP viene decarbossilato dalla 5-idrossitriptofano decarbossilasi a
5-HT. La 5-HT viene catabolizzata ad acido 5- idrossi-indolacetco (5-HIAA) tramite l’azione delle
monoaminossidasi A (MAOA). La serotonina produce i suoi effetti attraverso una varie di recettori
transmembrana present sia nel SNC che nel sistema nervoso periferico e in tessut non neuronali, quale
l’intestno e il sistema cardiovascolare. I recettori per la serotonina sono suddivisi in 7 classi (da 5-HT1 a 5-
HT7) distnte in base alle caratteristche strutturali, funzionali e farmacologiche. Fatta eccezione per il
recettore 5-HT3, che appartene alla famiglia dei canali ionici, tutti i recettori per la serotonina
appartengono alla superfamiglia dei recettori accoppiat a proteine G, e, suddivisi in ulteriori 14 sottotpi,
rappresentano una delle famiglie più complesse di recettori di neurotrasmettitori. La famiglia dei recettori
5-HT1 è composta da cinque membri (5-HT1A, 5- HT1B, 5-HT1D, 5-HT1E, 5-HT1F) e sono accoppiat alla
proteina Gi, enzima che inibisce l’azione dell’adenilato ciclasi con conseguente diminuzione della
produzione di cAMP. La famiglia dei recettori 5-HT2 è costtuita da tre membri, 5-HT2A, 5- HT2B e 5-HT2C.
Essi sono accoppiat alla proteina Gq/11 che aumenta la concentrazione di inositolo-3-fosfato (IP3) e di
calcio citosolico, in accordo con il ruolo svolto da tali recettori nella contrattilità muscolare e nella
stmolazione cerebrale. I recettori 5-HT3 appartengono alla superfamiglia dei recettori accoppiat a canali
ionici e sono costtuit da cinque subunità che delimitano un canale centrale. I recettori 5-HT4, 5-HT6 e 5-
HT7 sono accoppiat alla proteina Gs e, tramite l’attivazione dell’enzima adenilato ciclasi, promuovono la
formazione di cAMP che interagisce con vari bersagli, quali la proteina chinasi A (PKA) o canali ionici del
calcio. I recettori della serotonina influenzano vari processi biologici e neurologici, come
l'aggressività, ansia, appetto, conoscenza, apprendimento, memoria, umore, nausea, sonno e termoregola
zione. I recettori della serotonina sono il bersaglio di una varietà di farmaci e sostanze stupefacent tra cui
molt antdepressivi (inibitori trasportatore della serotonina e agonist\antagonist vari
recettori), antpsicotci (antagonist recettori 5HT2A-C), anoressizzant e allucinogeni (agonist 5HT2A). Farmaci
che agiscono sui recettori serotoninergici
Agonisti del recettore 5-HT1D (sumatriptan). Sono utlizzat per il trattamento dell'emicrania.
Antagonisti del recettore 5-HT 3 (ondasetron). Sono utlizzat come farmaci antemetci, in
partcolare per controllare la grave nausea e il vomito provocat da molt tpi di chemioterapia
anttumorale.
Antagonisti del recettore 5-HT 2 (metsergide). Bloccano anche altri recettori 5-HT, così come i
recettori -adrenergici e istamminergici. Vengono utlizzat per la profilassi dell'emicrania.
Agonisti del recettore 5-HT4 (metoclopramide). Stmolano l'attività peristaltca coordinata.
Antagonisti del recettore 5-HT7 (amisulpride): antdepressivo.