Passa al documento

Riassunto asia parte 2

riassunto di alcuni istituti di diritto costituzionale
Corso

Diritto Costituzionale 

249 Documenti
Gli studenti hanno condiviso 249 documenti in questo corso
Anno accademico: 2020/2021
Caricato da:
Studente anonimo
Questo documento è stato caricato da uno studente come te che ha optato per l'anonimità.
Università degli Studi di Brescia

Commenti

accedi o registrati per pubblicare commenti.

Anteprima del testo

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA (art 83-91 costi) è il capo dello stato, rappresenta

l’unità nazionale ed è garante della Costituzione (garantisce il rispetto della COSTI da parte di tutti).

Sede: palazzo del quirinale Chi è? Mattarella

Si possono distinguere 2 forme di Repubbliche: 1. PRESIDENZIALI: es negli USA il ruolo del presidente è importantissimo perché è sia capo dello Stato che del GOV. 2. PARLAMENTARI: es in IT il presidente non è posto a capo di nessuno dei 3 poteri, ma svolge funzioni di rappresentanza, stimolo, moderazione e garanzia.

Che atti compie il PDR? Nomina il presidente del gov - promulga le leggi - invia messaggi alle camere - indice i referendum - è presidente del CSM - nomina il presidente del gov ecc... Ricorda che tutti gli atti firmati dal PDR necessitano sempre di un’altra firma (controfirma) di altri soggetti che se ne assumono la responsabilità (ministri o presidente del GOV) MA in mancanza di controfirma l’atto del PDR sarà invalido. Ha 1 ruolo importante anche dal punto di vista internazionale perché si reca in visita ufficiale negli altri Paesi e riceve i capi di stato e ambasciatori degli stati che hanno relazioni diplomatiche con l’IT. Per svolgere tutte queste attività ha bisogno di essere affiancato da altre persone, la più importante è il segretario generale della presidenza. Se il PDR non può svolgere per un periodo di tempo il suo lavoro (es x malattia), il presidente del senato lo sostituisce temporaneamente.

ELEZIONE DEL PDR:

art 90 costi: “il PDR non è responsabile x gli atti compiuti nell’esercizio delle sue funzioni, tranne che x alto tradimento o attentato alla costi” spiegazione: il PDR è libero di esercitare le sue funzioni, ma potrà essere accusato di aver commesso un REATO PRESIDENZIALE in ipotesi di: o Alto tradimento: se fa accordi con potenze straniere a danno del nostro paese o Attentato alla costituzione: se modifica i valori fondamentali della costi in modo illegale

la COSTI, oltre a prevedere le regole

per regolare i 3 poteri dello stato:

LEGISLATIVO (parlamento)

ESECUTIVO (gov)

GIUDIZIARIO (magistratura)

regola altri 2 organi:

il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA (PDR)

la CORTE COSTITUZIONALE

il PDR viene eletto dal Parlamento in seduta comune (deputati + senatori) a cui si aggiungono 58 delegati regionali

per diventare PDR bisogna essere cittadini italiani, godere di diritti civili e politici e aver compiuto 50 anni. (nella storia non ci sono mai state donne a ricoprire la carica, ma sempre uomini che avevano precedentemente ricoperto cariche politiche)

l'elezione avviene a scrutinio segreto (non è possibile sapere x chi ha votato il singolo elettore

dopo esser stato eletto, il PDR ricoprirà la carica x 7 anni (MANDATO) dal momento in cui giura fedeltà alla Repubblic e osservanza della costi davanti al Parlamento.

al termine del mandato il PDR diventa senatore a vita.

LA CORTE COSTITUZIONALE (art 134-137 costi)

RICORDA: la costi è RIGIDA può essere modificata solo con una procedura aggravata. Le fonti rispettano il principio di gerarchia: è come una piramide (al vertice c’è la COSTI che è la importante e sotto di essa ci sono le altre fonti).

IMPORTANTE: Proprio per assicurare il rispetto delle norme della costi è nata la CORTE COSTITUZIONALE che giudica sulle controversie relative alla legittimità costituzionale delle leggi e atti aventi forza di legge dello stato e regioni cosa vuol dire? Che se la corte vede che 1 legge o un atto avente forza di legge è contrario ai principi sanciti nella costituzione, allora lo dichiara illegittimo (non ha + efficacia). Per decidere sulle controversie relative alla legittimità costituzionale, la corte non può farlo di sua spontanea volontà, ma può farlo solo dopo l’iniziativa di un’altra parte: ricorso di parte. Il ricorso può essere: a. In via incidentale: 1 parte o il giudice durante 1 processo chiedono (aiuto) alla corte di valutare la legittimità di 1 norma la corte può rigettare la questione (vuol dire che la norma è valida e ancora efficace) oppure accoglierla (la legge non è + efficace). b. In via principale: la richiesta viene o dallo stato o da 1 regione se ritengono che 1 legge contrasti con competenze statali o regionali. Inoltre la corte giudica:  Sui conflitti di attribuzione tra i poteri dello stato (accade quando 2 organi ritengono di essere competenti ad occuparsi dello stesso settore o materia) quindi la corte chiarisce a quale organo spetta quel compito.  Sulle accuse contro il PDR: la sentenza è definitiva.  Sull’ammissibilità delle richieste relative ai referendum abrogativi (x eliminare 1 norma).

COMPOSIZIONE CORTE

Sede: palazzo della Consulta (Roma). Per svolgere le loro funzioni, i giudici della corte hanno delle immunità (possono esprimere liberamente le loro opinioni e non possono essere sottoposti a procedimenti penali senza l’autorizzazione della corte stessa).

COS
TI

LEGGI, DECRETI

REGOLAMENTI (FONTE

SECONDARIA)

In totale: 15 giudici in carica x 9 anni (professori uni in materie giuridiche, avvocati con 20 anni di esperienza, giudici delle giurisdizioni superiori)

1/3 nominati dal PDR

1/3 nominati dal Parlamento in seduta comune

1/3 nominati dalle supreme magistrature

 Beni a domanda elastica o beni secondari: non sono essenziali ma superflui e il consumatore può farne a meno, quindi se aumenta il prezzo diminuisce la domanda. OFFERTA: quantità di beni o servizi immessi sul mercato ad 1 prezzo. anche l’offerta è influenzata da fattori, ad esempio dai fattori produttivi (lavoro- capitale- natura) o dall’innovazione tecnologica. L’offerta di 1 prodotto è in funzione diretta del suo prezzo: ad 1 aumento del prezzo corrisponden incremento della quantità di beni offerti e viceversa (LEGGE DELL’OFFERTA).

PREZZO: valore espresso in moneta di 1 bene o servizio. Il prezzo risente delle variazioni della domanda e dell’offerta: se la domanda aumenta e l’offerta rimane invariata, allora il prezzo aumenta e viceversa. PREZZO DI EQUILIBRIO: è il prezzo in corrispondenza del quale la quantità domandata e offerta si equivalgono (sono =).

Approfondimento commercio elettronico o e-commerce insieme di scambi effettuati tramite internet vendite virtuali senza contatti personali. Il commercio elettronico è indiretto o diretto, quest’ultimo riguarda beni immateriali ad es brani musicali. X acquistare in modo sicuro sul web bisogna avere alcuni accorgimenti ad esempio controllare sempre le condizioni di vendita, non usare la propria carta di credito su computer condivisi e sapere che è possibile esercitare il diritto di recesso (restituzione merce e rimborso entro 14 giorni da parte del venditore).

Oggi, la forte evoluzione di internet ha consentito la nascita di nuove forme di monopolio, basta pensare ad esempio che tutti noi usiamo google per fare delle ricerche.

DIVERSE FORME DI MERCATO

CONCORRENZA PERFETTA: molti venditori di piccole dimensioni e acquirenti. nessuna delle 2 parti influenza il prezzo. oggi questo tipo di mercato è quasi inesistnte. caratteristiche:

  1. omogeneità del prodotto: per l'acquirente è indifferente acquistarlo da 1 venditore piuttosto che da 1 altro. questo è possibile grazie alla trasparenza (acquirenti sono informati del prezzo e caratteristiche del bene).
  2. polverizzazione in molte imprese
  3. mancanza di intervento dello stato

CONCORRENZA IMPERFETTA: molto diffuso--> molti venditori e compratori. caratteristiche:

  1. prodotto = viene percepito dal consumatore come diverso (es bottiglie di acqua minerale contengono stesso prodotto, ma i venditori con campagne pubblicitarie fanno sembrare l'acqua + òeggera o esaltano altre caratteristiche facendo così sembrare quella bottiglia 1 prodotto unico). 2, poca trasparenza
  2. mancanza di indifferenza per l'acquirente che sceglie 1 venditore piuttosto di 1 altro.

OLIGOPOLIO: pochi grandi produttori e moltissimi compratori. caratteristiche:

  1. offerta non ampia e prezzi poco differenziati
  2. difficoltà di ingresso x nuove imprese (servono investimenti elevati e tecnologie complesse). es compagnie aeree

MONOPOLIO: 1 produttore e + acquirenti. oggi è scoraggiato attraverso norme che incoraggiano la concorrenza e grazie alla presenza dell' autorità garante della concorrenza e del mercato. 1 es di monopolio legale (consentito dalla legge) è il monopolio italiano del tabacco. caratteristiche:

  1. 1 unico venditore e mancanza di concorrenti
  2. qualità non elevata
  3. determinazione del prezzo da parte del monopolista.

IL MERCATO DELLA MONETA

LA MONETA è 1 mezzo di pagamento e ha subito negli ultimi 3 decenni 1 evoluzione a causa dello sviluppo delle nuove tecnologie e dell’elettronica. La + recente evoluzione dei sistemi di pagamento fa ricorso alla tecnologia NFC (comunicazione in prossimità) che consente di eseguire pagamenti grazie all’uso del telefonino.

EVOLUZIONE STORICA DELLA MONETA
LA MONETA OGGI

la moneta che usiamo abitualmente è di 2 tipi: 1. Moneta metallicax gli importi <. È coniata dalla Zecca dello stato. 2. Carta monetax gli importi >. È stampata dalla Banca d’Italia. Entrambe dette “a corso legale” perché per legge devono essere accettate da tutti come mezzo di pagamento all’interno dello stato, consentendo a tutti di potersi liberare dei propri debiti nei confronti di altri soggetti, senza limiti di importo (potere liberatorio illimitato). Oggi la moneta ha 1 Valore nominale: è l’importo indicato in cifre e in lettere (es 5 euro), invece in passato aveva 1 valore intrinseco: valore del materiale con cui è fatta la moneta (es in oro).

LA MONETA BANCARIA: insieme di mezzi di pagamento con i quali le persone possono trasferire somme di denaro a favore di un altro soggetto senza il trasferimento fisico della moneta, ma semplicemente dando disposizione alla propria banca di addebitare una somma di denaro sul proprio conto corrente e di accreditare questo importo a favore di 1 altro soggetto. Vantaggi: o < rischi di sottrazione perché le carte possono essere bloccate o Possibilità di effettuare acquisti senza necessità di avere sempre con sé denaro contante. Questo trasferimento è possibile grazie ai seguenti mezzi di pagamento:  Assegno: è 1 moneta a corso fiduciario (non c’è l’obbligo di accettare il pagamento) ad es in alcuni negozi si trova la scritta “non si accettano assegni”.  Bancomat: è 1 tessera magnetica con cui il titolare di 1 conto corrente può prelevare in qualunque parte del territorio nazionale somme di denaro entro 1 limite prefissato, inserendo la tessera nell’apparecchiatura e digitando 1 codice segreto. Oggi le carte sono sempre + sofisticate grazie alla presenza di microchip.  Carta di credito: è 1 tessera magnetica che permette di fare acquisti in esercizi convenzionati in tutto il mondo e anche via internet.

nelle società primitive, dove le esigenze delle persone erano limitate al soddisfacimento dei bisogni primari) il mezzo di scambio era il BARATTO: scambiare 1 bene con 1 altro bene

nascono altre attività (es fabbro) e nasce l'esigenza di scambiare i risultati dei diversi lavori con altri beni--> viene gradualmente introdotta 1 merce di scambio che assume forme diverse a seconda delle civiltà e delle epoche storiche: sale- conchiglie - pelli... questa forma di moneta viene chiamata "MONETA MERCE" (x evidenziare che si tratta di una vera e propria merce di scambio apprezzata per il suo valore).

5000 anni fa nasce la MONETA METALLICA (nasce il conio delle monete realizzate in rame, oro, argento)

nascono i BANCHI (le prime forme di banche) in cui vengono conservate in modo sicuro le monete

nel XVII vengono stampate le prime BANCONOTE

poi

poi

poi

infine

Questo documento è stato utile?

Riassunto asia parte 2

Corso: Diritto Costituzionale 

249 Documenti
Gli studenti hanno condiviso 249 documenti in questo corso
Questo documento è stato utile?
IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA (art 83-91 costi) è il capo dello stato, rappresenta
l’unità nazionale ed è garante della Costituzione (garantisce il rispetto della COSTI da parte di tutti).
Sede: palazzo del quirinale
Chi è? Mattarella
Si possono distinguere 2 forme di Repubbliche:
1. PRESIDENZIALI: es negli USA il ruolo del presidente è importantissimo perché è sia capo dello Stato
che del GOV.
2. PARLAMENTARI: es in IT il presidente non è posto a capo di nessuno dei 3 poteri, ma svolge funzioni
di rappresentanza, stimolo, moderazione e garanzia.
Che atti compie il PDR? Nomina il presidente del gov - promulga le leggi - invia messaggi alle camere -
indice i referendum - è presidente del CSM - nomina il presidente del gov ecc…
Ricorda che tutti gli atti firmati dal PDR necessitano sempre di un’altra firma (controfirma) di altri soggetti
che se ne assumono la responsabilità (ministri o presidente del GOV) MA in mancanza di controfirma
l’atto del PDR sarà invalido.
Ha 1 ruolo importante anche dal punto di vista internazionale perché si reca in visita ufficiale negli altri Paesi
e riceve i capi di stato e ambasciatori degli stati che hanno relazioni diplomatiche con l’IT.
Per svolgere tutte queste attività ha bisogno di essere affiancato da altre persone, la più importante è il
segretario generale della presidenza.
Se il PDR non può svolgere per un periodo di tempo il suo lavoro (es x malattia), il presidente del senato lo
sostituisce temporaneamente.
ELEZIONE DEL PDR:
art 90 costi: “il PDR non è responsabile x gli atti compiuti nell’esercizio delle sue funzioni, tranne che x alto
tradimento o attentato alla costi” spiegazione: il PDR è libero di esercitare le sue funzioni, ma potrà
essere accusato di aver commesso un REATO PRESIDENZIALE in ipotesi di:
oAlto tradimento: se fa accordi con potenze straniere a danno del nostro paese
oAttentato alla costituzione: se modifica i valori fondamentali della costi in modo illegale
la COSTI, oltre a prevedere le regole
per regolare i 3 poteri dello stato:
LEGISLATIVO (parlamento)
ESECUTIVO (gov)
GIUDIZIARIO (magistratura)
regola altri 2 organi:
il PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA (PDR)
la CORTE COSTITUZIONALE
il
PDR viene eletto
dal Parlamento in
seduta comune
(deputati + senatori)
a cui si aggiungono
58 delegati regionali
per diventare PDR bisogna
essere cittadini italiani,
godere di diritti civili e
politici e aver compiuto
50 anni. (nella storia non
ci sono mai state donne a
ricoprire la carica, ma
sempre uomini che
avevano
precedentemente
ricoperto cariche
politiche
)
l'elezione avviene a
scrutinio segreto
(non è possibile
sapere x chi ha
votato il singolo
elettore
dopo esser stato eletto,
il PDR ricoprirà la carica
x 7 anni (MANDATO)
dal momento in cui
giura fedeltà alla
Repubblic e osservanza
della costi davanti al
Parlamento
.
al termine
del
mandato il
PDR diventa
senatore a
vita.