Passa al documento
Questo è un documento Premium. Alcuni documenti su Studocu sono Premium. Passa a Premium per sbloccarne la visualizzazione.

Adempimento

riassunto adempimento
Corso

Laboratorio Di Comunicazione E Studi Culturali-Mod.2 (506640)

34 Documenti
Gli studenti hanno condiviso 34 documenti in questo corso
Anno accademico: 2020/2021
Caricato da:
Studente anonimo
Questo documento è stato caricato da uno studente come te che ha optato per l'anonimità.
Università degli Studi di Pavia

Commenti

accedi o registrati per pubblicare commenti.

Anteprima del testo

L’ADEMPIMENTO

L'adempimento è il principale modo di estinzione dell'obbligazione: la sua definizione è ricavata in via negativa o contraria da quella di inadempimento.

🡪 Infatti, ai sensi dell’articolo 1218 del codice civile, il debitore che non esegue esattamente la prestazione dovuta, è tenuto al risarcimento del danno se non prova che l'inadempimento (il ritardo) è stato determinato da impossibilità della prestazione derivante da causa a lui non imputabile.

Da questa definizione di inadempimento, ricaviamo che l'adempimento sia l’esatta esecuzione della prestazione.

🡪 Ai sensi dell'articolo 1176 nell'adempiere l'obbligazione, il debitore deve usare la diligenza del buon padre di famiglia e poi procede al comma 2 nell'adempimento delle obbligazioni, la diligenza deve valutarsi con riguardo alla natura dell'attività esercitata ;

Ciò significa adottare una diligenza che (parametrata sia alla fase precedente dell'adempimento vero e proprio sia dal punto di vista della conformità della prestazione al contenuto dell'obbligo), varia a seconda dell'obbligazione dei soggetti coinvolti nell'adempimento e in base alla natura dell'attività esercitata.

ESEMPIO: se noi andiamo a considerare l'esecuzione di una prestazione medica, dovremmo far riferimento alla diligenza del buon medico.

🡪 il parametro del buon padre di famiglia è un criterio utile per assicurare che la prestazione sia adempiuta in modo prudente, attento, accurato (ed è però da parametrare poi di volta in volta con l'obbligazione che viene assunta).

L’aspetto legato alla CONFORMITÀ DELLA PRESTAZIONE può variare in maniera più o meno significativa rispetto all’obbligazione assunta. Ad esempio, in casi di attività professionali, questo obbligo declina il parametro del buon padre di famiglia in quello del buon professionista (magari non il migliore in assoluto, però attento, accurato).

🡪 si vuole evitare che la prestazione non coincida con quanto richiesto e quanto di interesse del creditore, ma non si può richiedere una diligenza fuori dal contesto. Non possiamo richiedere, per esempio, un determinato trattamento medico se non vi sono delle strutture, delle caratteristiche che lo consentono.

Dove si deve adempiere un’obbligazione? Spesso la regola generale è quella che si faccia riferimento a quanto previsto dal titolo. Se per esempio un’obbligazione deriva da un contratto nel titolo rappresentato, di solito dal documento contrattuale può essere previsto che l’obbligazione deve essere adempiuta in un posto anziché in un altro; in alternativa si deve adempiere in base agli usi e alla natura della prestazione che talvolta ci indirizzano, verso anche solo per necessità, legate ad una determinata prestazione, verso un luogo specifico.

Se non si rientra in una di queste ipotesi, subentrano delle regole suppletive (poi è possibile che vi siano tutta una serie di regole suppletive ulteriori);

ESEMPI DI REGOLA SUPPLETIVA = se io devo consegnare un determinato bene perché l’ho venduto, sarò chiamato a consegnarlo nel luogo dove la cosa si trovava quando è nata la mia obbligazione di consegna. Altra regola suppletiva significativa è quella che riguarda il pagamento di somme in denaro perché vige la regola del domicilio del creditore al tempo della scadenza, quindi si presuppone che sia il debitore a recarsi dal creditore. Queste regole restano ancora oggi valide, però nell'ambito del commercio on-line seguono tutta una serie di altre regolamentazioni.

Nel caso di ulteriore errore di specifica indicazione del pagamento di somme di denaro da parte della pubblica amministrazione , si mantiene un privilegio per la pubblica amministrazione, si dà la possibilità di adempiere presso la tesoreria dell'ente debitore; la regola residuale è quella che le obbligazioni vadano adempiute presso il domicilio del debitore al tempo della scadenza, così facendo come dire valorizzando l'interesse del creditore all'adempimento e quindi sarà lui che se non si rientra in nessuno degli altri casi previsti, dovrà recarsi presso il domicilio del debitore per cercare di ottenere l’adempimento.

TEMPO DELL’ADEMPIMENTO

Il tempo e l'adempimento possano variare in base alle diverse obbligazioni con cui si ha a che fare: se ad esempio abbiamo a che fare con obbligazioni ad esecuzione continuata o ad esecuzione periodica sarà necessario individuare il momento iniziale e il momento finale della prestazione cui si adempie;

Con riferimento alle esecuzioni istantanee si individua di solito un unico momento, proprio perché si esegue istantaneamente.

L’ individuazione del momento iniziale e del momento finale è possibile

a. attraverso un TITOLO che indica qual è il tempo dell'adempimento; b. vigerà la regola generale della presunzione del termine a favore del debitore, (il debitore può vendere anche prima di questo termine, mentre il creditore no). A favore del creditore sarà necessaria invece un'espressa volontà in senso opposto per considerare un eventuale termine fissato.

🡪 Ciò significa che si prevede un termine e poi non si dà la possibilità al debitore di adempiere anche prima di esso, ma si dà al creditore di esigere la prestazione anche prima della scadenza del termine (in realtà entrambe le parti possano adempiere o richiede la prestazione anche prima ).

Se si tratta di casi eccezionali, se cioè decidono le parti oppure se è previsto un termine e non si dice a favore di chi è previsto, si ritiene che il termine sia stato previsto a favore del debitore, cioè che Il debitore possa adempiere anche prima della scadenza del termine, ma che il creditore non possa esigere l'adempimento prima della scadenza del termine stesso.

Questo documento è stato utile?
Questo è un documento Premium. Alcuni documenti su Studocu sono Premium. Passa a Premium per sbloccarne la visualizzazione.

Adempimento

Corso: Laboratorio Di Comunicazione E Studi Culturali-Mod.2 (506640)

34 Documenti
Gli studenti hanno condiviso 34 documenti in questo corso
Questo documento è stato utile?

Questa è un'anteprima

Vuoi avere accesso completo? Passa a Premium e sblocca tutte le 2 pagine
  • Accedi a tutti i documenti

  • Scarica senza limiti

  • Migliora i tuoi voti

Upload

Condividi i tuoi documenti per sbloccare

Sei già passato a Premium?
LADEMPIMENTO
L'adempimento è il principale modo di estinzione dell'obbligazione: la sua definizione è ricavata in
via negativa o contraria da quella di inadempimento.
🡪 Infatti, ai sensi dell’articolo 1218 del codice civile, il debitore che non esegue esattamente la
prestazione dovuta, è tenuto al risarcimento del danno se non prova che l'inadempimento (il
ritardo) è stato determinato da impossibilità della prestazione derivante da causa a lui non
imputabile.
Da questa definizione di inadempimento, ricaviamo che l'adempimento sia l’esatta esecuzione
della prestazione.
🡪 Ai sensi dell'articolo 1176 nell'adempiere l'obbligazione, il debitore deve usare la diligenza del
buon padre di famiglia e poi procede al comma 2 nell'adempimento delle obbligazioni, la
diligenza deve valutarsi con riguardo alla natura dell'attività esercitata;
Ciò significa adottare una diligenza che (parametrata sia alla fase precedente
dell'adempimento vero e proprio sia dal punto di vista della conformità della prestazione al
contenuto dell'obbligo), varia a seconda dell'obbligazione dei soggetti coinvolti
nell'adempimento e in base alla natura dell'attività esercitata.
ESEMPIO: se noi andiamo a considerare l'esecuzione di una prestazione medica, dovremmo far
riferimento alla diligenza del buon medico.
🡪 il parametro del buon padre di famiglia è un criterio utile per assicurare che la prestazione sia
adempiuta in modo prudente, attento, accurato (ed è però da parametrare poi di volta in volta
con l'obbligazione che viene assunta).
Laspetto legato alla CONFORMITÀ DELLA PRESTAZIONE può variare in maniera più o meno
significativa rispetto all’obbligazione assunta. Ad esempio, in casi di attività professionali, questo
obbligo declina il parametro del buon padre di famiglia in quello del buon professionista (magari
non il migliore in assoluto, però attento, accurato).
🡪 si vuole evitare che la prestazione non coincida con quanto richiesto e quanto di interesse del
creditore, ma non si può richiedere una diligenza fuori dal contesto. Non possiamo richiedere, per
esempio, un determinato trattamento medico se non vi sono delle strutture, delle caratteristiche
che lo consentono.
Dove si deve adempiere un’obbligazione? Spesso la regola generale è quella che si faccia
riferimento a quanto previsto dal titolo. Se per esempio un’obbligazione deriva da un contratto
nel titolo rappresentato, di solito dal documento contrattuale può essere previsto che
l’obbligazione deve essere adempiuta in un posto anziché in un altro; in alternativa si deve
adempiere in base agli usi e alla natura della prestazione che talvolta ci indirizzano, verso anche
solo per necessità, legate ad una determinata prestazione, verso un luogo specifico.
Se non si rientra in una di queste ipotesi, subentrano delle regole suppletive (poi è possibile che vi
siano tutta una serie di regole suppletive ulteriori);

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.