Passa al documento
Questo è un documento Premium. Alcuni documenti su Studocu sono Premium. Passa a Premium per sbloccarne la visualizzazione.

Politica monetaria e mercati finanziari

I miei appunti su tutte le lezioni tenute in aula su questa materia
Corso

Politica monetaria e mercati finanziari (21201717)

11 Documenti
Gli studenti hanno condiviso 11 documenti in questo corso
Anno accademico: 2019/2020
Caricato da:

Commenti

accedi o registrati per pubblicare commenti.

Studylists correlate

economia

Anteprima del testo

Le funzioni della moneta

Transazioni in un’economia di mercato

Le transazioni sono fenomeni elementari in un’economia di mercato in quanto possono comportare la negoziazione di una merce o di uno strumento finanziario. Qualsiasi transazione comprende tre componenti:

 Accordo contrattuale, che specifica le condizioni di scambio relative a prezzo, quantità, qualità e qualsiasi altra cosa riguardi il bene;  Spedizione  Pagamento, che può essere di diversa natura (on the spot, ovvero mercato d’asta – baratto, ovvero bene per bene – moneta per bene). Inoltre il pagamento può essere anticipato o differito, cosa che viene stabilita mediante gli “accordi contrattuali”.

Definizione di moneta: equivalente universale nello scambio mercantile, secondo Hicks invece è moneta qualsiasi cosa che gioca il ruolo di moneta.

Funzione di moneta

 Unità di conto, anche al di fuori e prima dello scambio;  Mezzo di scambio (moneta per bene);  Mezzo di pagamento (nel caso di risoluzione di debiti o crediti);  Elemento fondamentale dei termini contrattuali.

Essendo un mezzo di scambio riesce a soddisfare gli agenti economici aumentando il numero di transazioni, aumentando così la competizione e, di conseguenza, l’area di mercato.

Moneta come riserva di valore

Nello scambio, la moneta conserva valore tra il momento della vendita e il momento dell’acquisto (riserva di valore temporanea). Questo essere conservata come riserva di valore può creare potenziale crisi che limita la legge di Say, che riteneva che non può esserci crisi, se non settoriale. La moneta non è l’unica forma di riserva di valore, ma è la risorsa speciale in quanto ha il vantaggio della liquidità, cosa che la rende facilmente negoziabile o convertibile in altre risorse. Nella tradizione Keynesiana ha la caratteristica di un asset con un potere d’acquisto nominale costante, il cui valore del capitale non fluttua con il tasso d’interesse.

Altra funzione di moneta attribuita da Marx

 Mezzo di circolazione in quanto consente la circolazione di merci e capitale  Consente la metamorfosi del capitale: moneta capitale valore monetario ulteriore (M C M’ - dove M’>M) distinguendo la vecchia economia mercantile in quella moderna e capitalista, usata per fare profitti.

1° Forma di moneta (moneta merce)

In passato molte merci avevano la funzione di moneta (sale, perle, conchiglie, sigarette). Dal 1500 a. C. la moneta metallica (oro, argento, rame) inizia a prevalere arrivando, successivamente, alla moneta d’oro, basata sul peso e al bimetallismo tra oro e argento (800) creando problemi al momento della scoperta di nuove miniere d’argento, finendo, infine, al simmetallismo.

Credit Money (moneta endogena)

Per credit money (moneta creditizia) si intendono carte di credito, carte di debito, assegni, bonifici. Essa comprende titoli di diritto legati ad un contratto creditizio bilaterale tra banche e persone fisiche o legali, dando vita ai depositi bancari, che sono la maggiore forma di moneta oggi. La sua funzione è semplicemente quella di trasferire titoli di credito ad altri soggetti.

Fiat Money

La Fiat Money nasce da un atto governativo che fa di qualche cosa, moneta e il suo valore deriva da regolazioni o leggi di governo. Essendo carta-moneta, emessa dallo stato, è inconvertibile e la sua gestione è monopolizzata dalle autorità monetarie nazionali. Fa parte di un sistema monetario basato su titoli di diritto come carta moneta, moneta e depositi bancari presso la banca centrale e non sono convertibili per legge.

Bitcoin

È un sistema di pagamento inventato da Satoshi Nakamotonel 2008, supportato materialmente da un software open source che inizialmente, distribuiva questi bitcoin tra persone attraverso un processo chiamato “mining”. All’internodi una rete ristretta diventa moneta ed è difficilmente rintracciabile; non per niente viene utilizzata per il traffico di merce illecita di qualsiasi tipo. Le transazioni sono verificate attraverso nodi di rete e registrate in un “libro mastro” chiamato “blockchain”. Inoltre, il sistema funziona senza un deposito centrale.

Libra

Altra forma di criptovaluta proposta però da Facebook le cui transazioni saranno contenute in un libro mastro ad accesso elettronico. Questa rete di scambi non è accessibile a tutti e non è tracciabile. Valuta e transazioni saranno gestite e criptograficamente affidati alla “Libra Association”, l’organizzazione che l’ha messa a punto, un’organizzazione membership fondata dalla Calibra (filiale di Facebook) e altri 27 brand attraverso pagamento, tecnologia, telecomunicazione, vendita online, capitale di rischio e compagnie nonprofits. Non è stata ancora rilasciata, ma il suo lancio è previsto nel 2020.

Il valore della moneta

Problemi fondamentali della moneta

Problema principale della moneta è quello di conservare valore nel tempo, sia per chi lo accumula, sia per chi se ne separa in termini di restituzione futura. Ma cosa intendiamo per valore e stabilità della moneta? Valore soggettivo (utilità) Vs. Valore oggettivo (costo sociale di produzione)

Secondo Mises: qual è il valore della moneta?

Il valore soggettivo, l’utilità quindi, è di minore importanza nella teoria monetaria ed è condizionato dai suoi valori di scambio oggettivi. Nel caso del denaro, il valore d’uso soggettivo e il valore di scambio oggettivo coincidono, in quanto non c’è altra utilità se non quella derivante dalla possibilità di ottenere altri beni economici in cambio. Il valore di scambio oggettivo è popolarmente chiamato “Purchasing Power” (Potere d’Aquisto)

Basta leggere le quotazioni un listino prezzi per trovare la grandezza del valore del denaro espressa in tutti i tipi di merci. (Marx)

Come viene mostrato il valore della moneta?

Il valore di scambio di tutti i beni e servizi è generalmente espresso in termini di rapporti di scambio con la moneta. La moneta può esprimere il suo valore di scambio solo attraverso un elenco di rapporti di scambio con tutte le altre merci e servizi. Un indice dei prezzi è una misura aggregata del livello generale dei prezzi. Di conseguenza, il potere d’acquisto della moneta è inversamente proporzionale al livello generale dei prezzi, motivo per cui se i prezzi aumentano, la moneta perde valore: abbiamo l’inflazione, ovvero, l’aumento generale dei prezzi.

Il valore della moneta e il sistema monetario

Le determinanti del valore della moneta dipendono dal tipo di sistema monetario dentro il quale essa si trova. Un sistema monetario è l’insieme di regole e istituzioni che caratterizzano la moneta, il suo valore e la formazione dei prezzi monetari. Alcune regole e istituzioni possono essere formali e informali. Quelle informali sono leggi economiche e relazioni sociali oggettive. Quelle formali, invece, sono il risultato di “un’azione collettiva volta ad uno scopo” (politiche) e vengono attuate attraverso una legge nazionale o accordi internazionali. Questo tentativo di controllare in modo artificiale alcune variabili economiche, sena cambiare la struttura del sistema economico, genera riaggiustamenti sul sistema e risposte su altre variabili.

Valore della Fiat Money

Il valore di scambio oggettivo della “commodity money” è regolato dal suo valore intrinseco (utilità e costo di produzione), ma la Fiat Money non ha un valore intrinseco e neanche una richiesta non monetaria. È apprezzata dagli individui solo per la sua capacità di acquistare altri beni.

Il suo valore è dato dal credito, su beni e servizi, che viene acquisito dai titolari al momento del trasferimento ad altri (vendita).

01/10/

Gold Standard

La regolazione del Gold Standard cerca di legare il valore della moneta cartacea al valore intrinseco della moneta metallica, in particolare dell’oro. Nasce in modo accidentale, conseguenza della guerra Franco-Prussiana del 1870, dove il nuovo reich che si forma diventa una grande potenza militare a livello europeo e per diritto di guerra si impossessa delle grandi riserve auree della Francia sconfitta. Sulla base di questo, si decide di creare la convertibilità del marco tedesco in oro (secondo una parità dichiarata dalle autorità politiche e monetarie), dando così una garanzia al marco (risultato di una politica di potenza). Conseguenza di questa politica di potenza da parte dell’impero tedesco, fu che tutte le altre potenze cercarono di mostrarsi all’altezza, cercando così di stabilire anche loro una parità cartacea tra la moneta a corso legale e l’oro, generando la fine del bimetallismo. Il diffondersi della regolazione aurea del valore della moneta cartacea, definì anche delle regole nel sistema dei pagamenti, quindi i deficit e gli avanzi della bilancia dei pagamenti si convertivano automaticamente in deflussi o afflussi di riserve auree. Quindi l’oro continua a circolare solo per pareggiare i saldi tra paesi aventi un commercio internazionale reciproco. Essendo però queste riserve limitate, i deficit di bilancia dei pagamenti non erano sostenibili nel tempo. Quindi la parità tra moneta cartacea e oro poneva un limite ai deficit di questa bilancia (un paese poteva avere un deficit commerciale per un certo periodo. Acquistando merci straniere in quantità maggiori di quante ne vendeva all’estero, di conseguenza doveva pagare la differenza trasferendo porzioni di riserve auree all’estero. Essendo le riserve limitate i deficit commerciali non potevano essere mantenuti a lungo e questo induceva delle necessità quasi automatiche di riaggiustamento della bilancia commerciale, costringendo i paesi a preferire le merci interne a quelle estere) Motivo per cui divenne insostenibile nel 1914 con lo scoppio della 1° guerra mondiale, quando aumentarono le spese e i debiti di guerra. Fu riproposto nel 1924 dalla Gran Bretagna e dagli Stati Uniti e abbandonato definitivamente nel 1933 a seguito della crisi finanziaria del 1929.

Regolazione Interna (teorica):

Il meccanismo di aggiustamento interno avrebbe dovuto essere regolato dalle variazioni dell’offerta di moneta, determinate dai flussi dell’oro in quanto la quantità di moneta cartacea (Fiat Money) che poteva essere messa in circolazione doveva essere in un certo rapporto proporzionale con le riserve auree. Questo determinava, con la riduzione delle riserve auree, la riduzione della circolazione della moneta interna, con il conseguente abbassamento dei prezzi (deflazione), il che rendeva lo stato più competitivo rispetto agli altri con un conseguente riaggiustamento della bilancia commerciale. Quindi: variazione dei prezzi determinata dalle variazioni delle quantità di moneta aurea (legge di Hume).

MV = PT

M = quantità di moneta esistente in circolazione V = velocità di circolazione della moneta (numero di volte che entra in transazione)

 Aprile 1925 il Regno Unito ristabilì la convertibilità in oro della sterlina con una parità uguale a quella prebellica, che comportò una sopravvalutazione della sterlina, quindi penalizzava le esportazioni del Regno Unito. Tutto questo portò a un deficit nella bilancia dei pagamenti del Regno Unito e a spinte deflazionistiche. Sempre per motivi di politica di potenza, tutte le principali valute finirono per imitare Stati Uniti e Regno Unito fissando una nuova parità aurea. I francesi però furono più furbi degli inglesi, fissando una nuova parità che sottovalutava il franco e che quindi conferiva allo stesso un maggiore peso economico rispetto a quello che rappresentava, ottenendo, attraverso una politica di svalutazione competitiva, un avanzo nella bilancia dei pagamenti. Il nuovo regime di cambio fu leggermente differente da quello prebellico diventando un Gold-Exchange Standard. La differenza stava nel fatto che nel Gold Standard tutte le riserve che regolavano il sistema dovevano essere riserve auree, mentre nel nuovo periodo, data anche la scarsità di oro per molti paesi, le riserve sono costituite in parte da oro, in parte da altre valute convertibili.

Crisi del nuovo regime

Approfittando della debolezza inglese, la Francia tentò di far diventare Parigi un nuovo centro finanziario mondiale, approvando una legge che imponeva di regolare i propri surplus solo in oro. Poiché aveva la bilancia dei pagamenti in avanzo e il Regno Unito no, con questa manovra impose il trasferimento delle riserve auree a Parigi (spostamento di capitali a breve), provocando una scarsità di riserve per gli inglesi. Nel 1931, la Francia tentò di convertire in oro tutte le sue riserve in sterline. Questo fu il colpo di grazia per il Regno Unito, che fu costretto a sospendere la convertibilità della sterlina e a svalutarla. Nel 1933 anche gli Stati Uniti, travolti anche loro dalla crisi economica e dalla grande depressione, abbandonarono la convertibilità.

03/10/

Valore della moneta, inflazione e accordi internazionali

Cause strutturali del crollo del Gold-Exchange Standard

Inadeguati meccanismi di aggiustamento quando gli stati cercavano di contrastare gli effetti depressivi della contrazione di offerta di moneta interna, mediante la creazione di moneta creditizia. In realtà, contrariamente al funzionamento teorico, le banche centrali inglesi cercavano di far espandere il credito come compensazione della contrazione di moneta. Tutto questo conduce alla permanenza delle tensioni valutarie e all’esaurimento delle riserve auree e valutarie. Perché tutto il meccanismo di regolazione era basato sul ruolo delle riserve auree in valuta convertibile in oro, collegato alla bilancia dei pagamenti. Se le autorità monetarie contrastavano l’eventuale contrazione di offerta di moneta resa necessaria dalla riduzione delle riserve, non innescavano meccanismi di aggiustamento della bilancia dei pagamenti e quindi la situazione permaneva facendo decrescere le riserve auree in valuta convertibile.

Altra causa del crollo, fu l’effetto destabilizzante degli ingenti flussi di capitali da Londra verso Parigi e New York, la molteplicità, quindi, delle piazze finanziarie.

In ultimo ci furono gli effetti recessivi della Grande Depressione.

Conseguenze della fine del Gold Standard

Senza una regolazione metallica del valore della moneta segno, senza la parità in oro le valute iniziano ad essere scambiate, non c’è obbligo della regolazione dei flussi internazionali in oro, i pagamenti avvengono in valute, le quali iniziano a fluttuare una rispetto all’altra sulla base della forza economica dei diversi sistemi.

Tutto questo portò a:  1931-36 svalutazioni competitive con cui i singoli paesi tentavano di esportare la propria disoccupazione. Svalutazioni che però, generarono una forte instabilità nei cambi che nel regime del gold standard era invece assente, in quanto stabiliva un cambio fisso;  1933-34 gli USA svalutano il dollaro aumentando il prezzo da $ 20,67 a $ 35, l’oncia, nonostante un surplus della bilancia dei pagamenti;  1936 i tassi di cambio erano gli stessi del 1930. Le svalutazioni competitive non sono riuscite a nessuno in quanto questa politica era stata adottata da tutti: svalutava uno, svalutava anche l’altro.  L’unico effetto fu l’aumento delle riserve auree e la riduzione delle riserve in valuta, perché in una situazione di instabilità dei cambi nessuno voleva avere, tra le riserve, valute che probabilmente si sarebbero svalutate;  Imposizioni di forti dazi e contrazione del commercio internazionale;  Speculazione destabilizzante e instabilità (Nurske).

La fine della regolazione metallica del valore della moneta (Fiat Money) apre l’era dell’inflazione.

Nonostante tutto il Regno Unito svalutò una volta nel 1967 e la Francia due volte, nel 1957 e nel 1969, mentre USA, Italia e Giappone non svalutarono mai. Nel 1960, una giuria internazionale nominata dal Financial Times attribuì alla Lira italiana l’Oscar della moneta più stabile dell’occidente. L’Italia cresceva a tassi di crescita cinesi, senza svalutare, quindi senza competitività. Questo era reso possibile dal fatto che la forza lavoro costava poco in quanto c’era una politica di spostamento dalle campagne all’industria e quindi l’esportazione compensava la bilancia dei pagamenti. Fino al 71 quindi, ci sono ingenti movimenti di capitale speculativo (hot money) destabilizzanti, in particolar modo sul mercato dei cambi. Tipico effetto dei cambi fissi con obbligo di mantenere il cambio nella banda di oscillazione. Se il paese ha difficoltà economica ed erode le sue riserve, prima o poi saranno costretti a dover chiedere un prestito al fondo monetario internazionale (organismo di regolazione e prestatore in ultima istanza), che concedeva il prestito con una serie di clausole di stabilità finanziarie del tutto analoghe rispetto a quelle utilizzate della Grecia nel 2011. In istanza il fondo monetario internazionale poteva anche concedere una ridefinizione della parità, ma ancora una volta partivano gli obblighi a risanamenti strutturali delle finanze del paese. Quindi se un paese aveva problemi di bilancia dei pagamenti, questo stimolava attacchi speculativi perché il paese era costretto a svalutare per concordare una variazione delle parità. Questo generava movimenti speculativi in forma di attacchi speculativi, puntando sul fatto che quella moneta dovrà svalutare. Questo generava movimenti di capitale (hot money) destabilizzante perché tendevano ad accentuare i fenomeni di variazione delle parità fissate. Questa instabilità generava inadeguatezza dei meccanismi di regolazione interna, analoghi a quelli verificatisi nel Gold Standard e accumulazione di tensioni sulle riserve in valuta. Si ripresentarono gli stessi problemi del Gold Standard. Il 15 agosto 1971, a causa della crescita del debito pubblico americano, connessa allo sforzo bellico in Vietnam, gli USA sospesero unilateralmente la conversione del dollaro in oro, causando la fine della regolazione metallica indiretta del valore delle monete mondiali.

Sistema monetario internazionale dopo Bretton Woods

Crolla il sistema di Bretton Woods, il sistema dei cambi fissi e a partire dal marzo del 73 inizia a riemergere un sistema di cambi flessibili, quindi di variazioni continue giornaliere del valore delle monete senza più una regolazione stringente. Però, in un primo periodo i governi cercano comunque di fare un regime di cambi flessibili a fluttuazione amministrata e controllata, dove le autorità monetarie dei maggiori paesi si danno l’obiettivo di attenuare le esultazioni di breve periodo dei tassi di cambio, senza tentare di modificare gli andamenti di lungo periodo. Questo tipo di orientamento, fu giornalisticamente definito come “Leaning Against the Wind” (“opporsi al vento”): offerta o acquisto di valuta estera sui mercati valutari in modo da soddisfare solo in parte gli eccessi di domanda. L’obiettivo principale era quello di avere un regime di cambi flessibili, prevedendo svalutazioni competitive generalizzate, poiché c’era ancora la consapevolezza che quelle erano state le condizioni caotiche degli anni 30 che avevano portato alla seconda guerra mondiale. Il regime di cambi a fluttuazione amministrata o controllata fu formalmente riconosciuto dagli Accordi di Giamaica del 1976, entrati in vigore nell’aprile 1978 che prevedeva degli accordi in cui alcuni gruppi di paesi decidevano, unilateralmente, di amministrare

congiuntamente i propri cambi e tra questi, i paesi del mercato comune europeo, non a caso nel 1979 parte lo SME (Sistema Monetario Europeo) per avere cambi, fra di loro, più controllati. Altri paesi, invece, hanno ancorato la propria valuta a valute estere forti (Currency Board) o ai Dsp (Diritti Speciali di Prelievo). Gli USA, nei periodi 1974-1977, 1981-1985 e dal 2001 in poi, hanno adottato ufficialmente una politica di “benevola negligenza”, tentando di fatto una svalutazione competitiva strisciante nei confronti delle valute concorrenti: prima dello yen, poi dell’euro e dello yuan.

Prime reazioni europee

Nel dicembre del 1969 la conferenza dei capi di stato e di governo dell’Aia discute possibili soluzioni alla crisi del Sistema di Bretton Woods. In quell’occasione fu dato un mandato a Pierre Werner (Presidente e Ministro delle Finanze del Lussemburgo) per individuare e proporre nuove strategie comuni a favore della crisi di Bretton Woods e la sua idea fu la “Proposta di Unione economica e monetaria degli stati membri”, contenuta nel Rapporto Werner. Il 22 marzo 1971 il Consiglio europeo decide di convergere verso un’unione economica e monetaria entro 10 anni.

Creazione dello SME (Sistema Monetario Europeo)

La Comunità Economica Europea (CEE) nel marzo del 1979 istituì lo SME, come primo passo verso una maggiore integrazione monetaria tra i paesi membri. Prevedeva la creazione di un’unità di conto (e di contratto) europea che prese il nome di ECU (European Currency Unit), moneta senza circolazione che però giocava un ruolo come unità di conto. Lo SME introduceva l’impegno a contenere entro i margini del 2,25% le variazioni reciproche delle valute dei paesi membri. Questo portava ad avere spostamenti tra marco franco e lira, però erano spostamenti contenuti, per cui le monete si muovevano in segno, quindi la fluttuazione congiunta delle valute europee rispetto al dollaro prese il nome di “serpente monetario” e fu anche instituito un Fondo Europeo di Cooperazione Monetaria (FECOM) teso a dare sostegno finanziario alle operazioni di regolazione dei cambi, perché anche qui l’impegno poteva trovare problemi nelle riserve valutarie, perché il mantenimento dei rapporti di cambio richiedeva che l’Italia avesse adeguate riserve di marchi, franchi e di altre valute europee e quindi in caso estremo ricorreva a fondi di cooperazione monetaria per avere un prestito per poter monetariamente sostenere nella propria moneta.

Verso l’Unione Monetaria Europea

Nel 1986 si è passati all’Atto Unico Europeo, che ha stabilito quello che era già previsto nel Rapporto Werner, cioè il mercato unico entro la fine del 1992. Questo presupponeva il libero movimento di persone (la forza lavoro) e capitali tra i paesi dell’UE, eliminando tutti i controlli messi in piedi dagli accordi di Bretton Woods. Ma il libero movimento di capitali tra paesi che hanno valute diverse ha un ostacolo, che è il rischio di cambio. Poiché il libero movimento di capitali significa investimenti finanziari diretti trasfondalieri, ma gli investimenti vengono fatti in beni prezzati in valuta straniera, ma se quella valuta si svaluta rispetto a quella dell’investitore determina una perdita. Questo fu uno dei motivi principali che fin dall’inizio ha cercato di evitare eccessive fluttuazioni di cambio in Europa. Questo si poteva fare o con un sistema di cambi fissi senza fasi di oscillazioni (ma si sarebbe trattato sempre di accordi internazionali) o con la creazione di una moneta unica.

moneta che si genera all’interno del sistema bancario, in forma spontanea tra pubblico e banche (moneta endogena, non stampata e regolata dalle banche centrali). Può nascere anche in ogni momento sulla base di rapporti tra imprese manifatturiere e imprese commerciali. Ha rapporti di sostituzione/complementarità con altre forme di moneta (metallica o a corso forzoso): nei nostri sistemi infatti, il 92% è moneta creditizia. In funzione complementare può espandere l’offerta di moneta. Se valesse la teoria quantitativa della moneta, le variazioni dell’offerta di moneta, data la velocità di circolazione e il livello di transazioni stabilito dall’economia, determinerebbero la variazione del livello dei prezzi. Ma se la moneta è endogena questo processo non sarà il risultato di un’autorità monetaria, ma delle dinamiche endogene al sistema. L’inflazione nasce con la moneta segno, ma inflazione e deflazione possono essere anche collegate al ciclo del credito: in fasi di espansione dell’economia, il diffondersi dell’entusiasmo porta ad un’ondata di ottimismo per cui si moltiplica il credito senza preoccuparsi del fatto che chi si sta indebitando sarà poi incapace di restituire ciò che ha promesso. In economie di mercato decentralizzate ci possono essere casi di espansione eccessiva del credito, che in una prima fase possono essere produttive, ma che poi possono essere così eccessive da produrre pressione sui prezzi, com’è successo nella fase antecedente alla crisi del 2008. Per questo il credito può generare inflazione e delazione. Il credito è determinato, in primo luogo, dalle necessità della circolazione delle merci (credito di circolazione), se il credito nasce nel libero rapporto tra operatori, se le banche non fanno pressing sufficienti, ci possono essere fornitori disposti o costretti a sostituirsi alle banche facendo credito commerciale e così facendo consentono al sistema di funzionare e si presenta immediatamente come credito cambiario non essendoci l’intermediazione di una banca. Non a caso, il primo strumento creditizio, da un punto di vista storico, è la “cambiale”, che, nei limiti della sua affidabilità, si affianca al circolante in qualità di moneta creditizia (moneta fiduciaria). Ma l’eccessiva creazione di moneta creditizia, rispetto alle effettive necessità di circolazione delle merci, genera un eccesso di domanda rispetto all’offerta che, a sua volta, provoca un aumento generalizzato dei prezzi monetari (inflazione). Secondo Adam Smith «tutta la carta moneta di ogni tipo che può facilmente circolare in un paese (moneta fiduciaria), non può mai superare il valore dell’oro e dell’argento che sostituisce (valore intrinseco delle merci e servizi prodotti che devono circolare)». Smith aveva questa idea, l’eccesso di moneta segno rispetto al valore messo in gioco ed ai processi di scambio, genera inflazione. Sempre secondo Smith, il credito commerciale deve essere regolato dalla “dottrina delle cambiali effettive”, ovvero deve essere erogato sulla base di cambiali collegate solo a effettive transazioni commerciali in corso di realizzazione. Più semplicemente, far credito a qualcuno che avesse già prodotto le merci pronte, quindi, alla vendita.

Moneta creditizia

Il credito crea moneta circolante nella misura in cui il suo titolo funge a sua volta da mezzo di pagamento. Quindi la moneta creditizia dipende da un rapporto fiduciario tra tutti i partecipanti privati al circuito creditizio. Il denaro creditizio, contrariamente al denaro a corso forzoso, non è garantito dallo Stato, ma dai privati. Il fatto che noi abbiamo dei soldi in banca è una cosa sulla quale possiamo

essere relativamente sicuri sulla base della fiducia che noi abbiamo nella nostra banca e nella sua affidabilità. La creazione di moneta creditizia è un modo spontaneo di creare la moneta richiesta dalle esigenze della circolazione delle merci: storicamente la limitata disponibilità della moneta metallica con valore intrinseco, stimolava processi di creazione endogena di moneta creditizia. Un modo spontaneo, quindi, in cui l’offerta di moneta si adatta alla domanda, determinata dalle necessità della circolazione e dai tempi del processo di realizzazione del valore del prodotto sociale in un contesto mercantile. L’offerta di moneta creditizia, come il credito, deve essere limitata superiormente dal prodotto potenziale. Quindi se la moneta creditizia è credito e il credito, per non generare pressioni inflazionistiche, deve essere limitato dal prodotto potenziale, altrettanto vale per la moneta creditizia. Quindi il prodotto potenziale non è un dato statico: in genere si immagina che abbia un trend. Se esiste un processo di accumulazione di beni capitali la capacità produttiva crescerà di anno in anno e quindi il prodotto potenziale avrà un trend crescente, in condizioni di crescita economica. E poiché il credito è giocato in termini intertemporali, il limite non è la potenzialità di oggi, ma la potenzialità al momento in cui deve essere restituito. Il vincolo del prodotto potenziale è un vincolo di bilancio intertemporale che può essere momentaneamente violato solo nelle fasi ascendenti del ciclo. Quando viene violato, si creano condizioni di processi di riaggiustamento, ovvero, in casi di eccesso di credito rispetto al trend del prodotto potenziale, si accumuleranno tensioni che prima o poi esploderanno in un riaggiustamento catastrofico (crisi) che poi determinerà un eccesso di crollo di fiducia.

Credito bancario

Il credito può nascere tra due operatori, due imprese. Ma, di fatto, storicamente, inizia a concentrarsi nelle banche. La moneta creditizia diventa il credito dei banchieri perché le banche hanno mostrato al pubblico una maggiore affidabilità. Per quanto il credito e la moneta creditizia potrebbero nascere senza intermediari, proprio per una questione fiduciaria sono diventati progressivamente sempre di più credito bancario e quindi moneta creditizia bancaria. La moneta bancaria ha progressivamente sostituito e integrato la moneta metallica anche prima dell’introduzione di moneta segno a corso forzoso, quindi la sua circolazione è da ricondurre a prima che si inventasse la moneta stampata dalle banche centrali ed era, a punto, moneta segno emessa da banche private. Quindi la banconota non era altro che la cambiale del banchiere che circola di più e svolge più pienamente il ruolo di moneta in quanto il banchiere gode di una maggiore reputazione rispetto ad una singola impresa. La funzione bancaria nasce come intermediazione tra capitalisti industriali e commerciali nel credito commerciale e nella conseguente creazione di denaro creditizio.

Credito e inflazione

Un credito alle imprese crescente nella fase ascendente del ciclo (in condizioni di piena occupazione) può essere una fonte “naturale” di inflazione, ovvero l’inflazione può nascere spontaneamente anche nel ciclo del credito. L’inflazione, come fenomeno puramente monetario (che dipende dal fatto che i costi di produzione dei beni restano uguali, ma variano i prezzi in moneta), in presenza di fenomeni di illusione monetaria, modifica la distribuzione del reddito e separa la dinamica dei prezzi dalla dinamica dei salari. Questo è un caso in cui il fenomeno dell’inflazione, pur essendo puramente monetario, in presenza di fenomeni di illusione monetaria, può avere effetti sulle variabili reali del

Ultimate lenders

Ultimate borrowers

(1) direct L B (2) (2)

(3) (3)

Nei sistemi economici capitalistici avanzati, i titoli sono elementi fondamentali della catena del credito, sia come riserva di liquidità potenziale (tradable assets), sia come garanzie, perché costituiscono, in alcuni casi, gran parte degli assets. Per capire il comportamento dei mercati finanziari e le possibilità di una loro regolazione occorre comprendere:  natura e dinamica del ciclo del credito;  collegamenti tra credito e processi di accumulazione del capitale.

Questo schema illustra i possibili rapporti tra lenders e borrower. Possiamo avere un rapporto diretto come nel credito commerciale, un rapporto mediato da un intermediario come nei mercati finanziari perché un possessore di fondi liquidi può fornire fondi liquidi ad un’impresa che vuole fare investimenti acquistando nelle obbligazioni. Obbligazioni acquistate nei mercati finanziari: in questo caso l’intermediazione è data dai mercati che però sono pur sempre una stazione in quanto non tutti possono acquistare nei mercati finanziari, possono farlo soltanto gli operatori autorizzati che in genere sono, a punto, intermediari finanziari.

Riguardo il rapporto creditizio ed il ruolo delle banche Schumpeter, negli anni 30, osservava che le banche nei sistemi capitalistici di mercato hanno lo stesso ruolo che potrebbe avere il pianificatore in un’economia pianificata. Nel senso che in un’economia pianificata il pianificatore quando decide che bisogna fare investimenti produttivi in beni capitali che aumentano la capacità produttiva del sistema, dà ordine alle industrie produttrici di bei capitali di fornire all’industria che deve fare l’espansione della capacità produttiva il proprio prodotto.

Nei sistemi capitalistici in cui non c’è nessuna autorità che dà ordine di conferire la produzione a qualcun altro, questo ruolo è sostituito dalle banche. Di fatto le banche stanno proponendo a qualcuno che produce beni capitali di fornirli ad un altro. Non sotto ordine, ma promettendogli qualcosa di propedeutico, in quanto loro si aspettano, in futuro, di rivalersi dell’incremento di produzione. In questa sua visione non c’è un ruolo di intermediazione, ma capacità di creare credito credibile da parte delle banche.

Credito di capitale

Storicamente, con il concentrarsi del credito commerciale nelle banche, si è sviluppato un nuovo tipo di credito a cui noi siamo più abituati, soprattutto in Italia: il credito di capitale fisso o investment banking. A loro volta gli stock di moneta detenuti dalle imprese (accantonamenti) hanno assunto il ruolo di capitale monetario, ovvero un asset liquido che, se tenuto tale, è infruttifero, ma in quanto estremamente liquido può entrare nel processo creditizio, quindi può essere prestato a qualcun altro. Inoltre, diventano forma funzionale del processo di rotazione del capitale, posta tra realizzazione del valore delle merci prodotte e il suo reinvestimento in nuovo capitale produttivo.

Possiamo dire, allora, che il capitale monetario di un’impresa rientra nel concetto aggregato di risparmi, in particolare come corporate savings (che a livello aggregato macroeconomico è una parte della categoria del risparmio: reddito prodotto non speso per

markets

intermedia

consumi). La corporate savings non è frutto di scelte di consumi intertemporali ma è il risultato necessario del processo di creazione di valore da parte dell’impresa. Il risparmio è il non consumo: per una famiglia o un consumatore potrebbe essere la rinuncia al consumo oggi, per un eventuale consumo futuro, ma un risparmio di impresa segue logiche diverse in quanto l’impresa non è un consumatore. Il consumatore è massimizzatore della funzione di utilità, mentre l’impresa è un massimizzatore del profitto. Il fatto che esista una quota di risparmio, che non è risparmio di famiglie o consumatori ma è corporate savings, gioca un ruolo nella genesi delle crisi perché può trasformarsi in liquidity holding, che per un’impresa può diventare razionale.

Il capitale monetario che si libera nel processo di produzione con la vendita finale delle merci è per sua natura in «cerca di investimento» (Hilferding). Questo è strettamente legato alla differenza di comportamento tra la corporate savings e il risparmio di un consumatore o di una famiglia: perché se ci sono degli utili che si manifesteranno sempre in forma liquida nel ciclo periodico degli affari, quegli utili o trovano una possibilità di investimento fruttifero o si fermano in attesa che si verifichino determinate possibilità e questo determina la tesaurizzazione.

Capitale monetario

Il capitale monetario, come fase necessaria del processo di rotazione del capitale, è un flusso e poiché il prodotto è un flusso, la produzione è un flusso. La parte liquida che non viene immediatamente reinvestita (accantonamenti) sono a loro volta un flusso. Ma nel complesso del sistema, la quantità media di capitale detenuta in forma liquida dalle imprese si presenta come uno stock. Questa liquidità può restare in forma di accantonamenti per diverse cause:  eccesso del periodo di circolazione sul periodo di produzione (vendere le merci richiede più tempo di quanto ne richieda produrle) che causa la necessità di avere fondi liquidi per poter avviare un nuovo ciclo produttivo prima di aver recuperato il capitale investito nel ciclo precedente;  necessità di un fondo per i salari e per altre forme di capitale circolante;  necessità di reintegrazione del capitale fisso e di creazione di un fondo di ammortamento;  necessità, nel caso di autofinanziamento, di raggiungere una massa critica per i nuovi investimenti. Chiaramente le variazioni nella necessità di questi accantonamenti infruttiferi, genera eccessi o carenze di liquidità.

Capitale monetario e banking capital

Gli accantonamenti di capitale monetario, in quanto infruttiferi, sono un male necessario, da ridurre al minimo o, possibilmente, da eliminare. Quindi poiché il profitto scaturisce dalla produzione e viene realizzato solo attraverso la circolazione, ci si sforza costantemente di trasformare, appena possibile, ogni capitale in capitale produttivo. Il capitale monetario inoperoso può entrare in rapporti creditizi, trasformandosi in quota del banking capital (somma del capitale proprio della banca e dei suoi depositi = ciò che la banca può prestare) e generando credito di produzione. Questo è stato un incentivo alla formazione degli intermediari finanziari, per rendere possibile che i necessari

10/10/

Moneta e Tasso di Interesse

L’importanza del tasso d’interesse

Considerato il principale strumento di politica monetaria, il tasso di interesse è il pagamento netto finale che avviene tra un prenditore di fondi e un prestatore di fondi. L’interesse è la somma intera dei pagamenti tra debitore e creditore, mentre il tasso di interesse è il rapporto tra questo pagamento e il credito originario. Dal punto di vista finanziario, i valori degli assets si muovono inversamente con i cambi dei tassi di interesse. Se le banche centrali hanno la capacità di influenzare i tassi di interesse, indirettamente stanno modificando i valori degli assets, che sono le grandezze che si scambiano sui mercati finanziari. Visti dal lato dell’impresa, i tassi di interesse sono una parte del costo dell’investimento. I tassi di interesse influenzano anche i tassi di cambio e il prestito bancario. Quindi nella misura in cui il credito agevola l’accumulazione di capitale nei processi di crescita economica, i tassi di interesse diventano importanti sia negli aggregati monetari che nella la crescita economica.

Free-risk real interest rate

Tasso di interesse che si dovrebbe pagare in assenza di condizioni di rischio. Real perché si dovrebbe pagare anche in assenza di aspettative di variazione del potere d’acquisto della moneta. Perché il debitore dovrebbe pagare una somma a colui che gli ha prestato i soldi?  In una prospettiva di equilibrio, il tasso di interesse è il pagamento che procede dal debitore al creditore che va a compensare il prestatore per aver rinunciato all’uso di certi fondi liquidi per un certo periodo di tempo, in certe condizioni di rischio. In altre parole, i prestatori sono incoraggiati a rinunciare al consumo oggi, in condizioni di relativa certezza, attraverso la promessa di un maggior rendimento di un consumo futuro in condizioni di incertezza.  In una prospettiva di processo, il tasso di interesse è la retribuzione dei risparmiatori ed è una compensazione per rinunciare alla capacità di consumare qualora cambiassero idea. L’idea che ci siano dei risparmiatori che poi possano impegnare il loro risparmio in un’operazione di credito, significa che il risparmiatore potrebbe risparmiare e detenere i risparmi in maniera liquida anche se non fosse in un’operazione di prestito. Quindi possono esserci forme di risparmio anche non retribuite.

Tasso nominale di interesse

Che differenza c’è tra tasso reale e tasso nominale? Il tasso reale serve a compensare la preferenza intertemporale e a compensare la rinuncia più l’aspettativa di inflazione per compensare la perdita di valore della moneta. I tassi nominali di interesse, invece, sono quelli che vengono effettivamente pagati in società in cui esiste la possibilità di oscillazione o di crescita costante del livello generale dei prezzi. Sotto alcuni aspetti teorici è bene considerare i tassi nominali come costituiti da quattro componenti: tasso reale, aspettativa di inflazione, a seconda del tipo di investimento finanziario vari premi come il premio di liquidità e la rischiosità.

i=r+π+l+σ Perché sigma per la rischiosità? Perché è la radice quadrata della varianza, varianza dei possibili esiti del processo di prestito. Condizione di rischio matematico, quindi parametro di una distribuzione di probabilità. Il tasso nominale, che è il tasso effettivamente pagato da un debitore, potrebbe determinare il tasso reale (tasso che io posso considerare certo come creditore) una volta sottratta la rischiosità della mia operazione di investimento, il premio di liquidita (se previsto) e l’aspettativa di inflazione. Se il tasso reale che rimane è adeguato all’investimento, il debitore procederà col farlo.

Tasso reale di interesse

Il tasso reale di interesse è il ritorno, la remunerazione, che i prestatori richiedono anche in condizioni di rischiosità e di inflazione. Sostanzialmente è un rendimento puro per aver rinunciato alla possibilità di spendere. I tassi di interesse a lungo termine dovrebbero essere, generalmente, più alti dei tassi di interesse a breve termine, in quanto il prestatore rinuncia a poter investire quella somma di denaro per un periodo più lungo. La differenza tra i due tipi di interesse può essere decritta anche in termini di “liquidity premium”: se mi impegno in un prestito e il titolo non è immediatamente liquidabile (non è tradable), voglio un premio per il fatto di non poter cambiare idea.

15/10/

Teorie per la determinazione del tasso di interesse

Ci sono due correnti principali di interpretazione dei tassi di interesse, una più neoclassica, mainstream “Loanable funds theory”, un’altra più keynesiana “Liquidity preference theory”.

Loanable funds theory

Questa teoria spiega il livello del tasso di interesse reale come il risultato di decisioni di investimento produttivo (in beni capitali reali da parte delle imprese) e decisioni di risparmio delle famiglie. In questo tipo di modello si eliminano gli intermediari finanziari e le banche in quanto ritenuti un “nero” perché non fanno altro che favorire l’incontro tra decisioni di risparmio e decisioni di investimento. Le decisioni di investimento derivano dal desiderio di godere di futuri output a partire da capital assets (attività patrimoniali). Definizione che va oltre il semplice obiettivo dell’impresa, la quale vede l’imprenditore che decide di investire per aumentare i profitti; ma può riguardare, a punto, anche qualcuno a cui non interessa la produzione, ma che cerca semplicemente di godere dell’incremento di output che deriverà dall’aver fatto un investimento in qualche tipo di asset. Le decisioni di risparmio, invece, derivano dal desiderio di accumulare ricchezza per il futuro attraverso il tasso di interesse offerto dagli investitori. Quindi, chi fornisce fondi liquidi sta utilizzando il proprio risparmio per ottenere un maggior rientro futuro dovuto al flusso dei pagamenti dei tassi di interesse da parte dell’investitore (non il risparmiatore, ma il prenditore di fondi che fa un investimento reale).

Nell’approccio neoclassico tutte le determinazioni di variabili si risolvono in problemi di equilibrio statico, graficamente sono riassumibili in un’intersezione di una curva crescente e una decrescente, il cui punto di incontro è il punto di equilibrio, quel punto che soddisfa entrambi i gruppi di agenti in loco in modo tale che non ci sia nessuna tendenza a variare

Questo documento è stato utile?
Questo è un documento Premium. Alcuni documenti su Studocu sono Premium. Passa a Premium per sbloccarne la visualizzazione.

Politica monetaria e mercati finanziari

Corso: Politica monetaria e mercati finanziari (21201717)

11 Documenti
Gli studenti hanno condiviso 11 documenti in questo corso
Questo documento è stato utile?

Questa è un'anteprima

Vuoi avere accesso completo? Passa a Premium e sblocca tutte le 136 pagine
  • Accedi a tutti i documenti

  • Scarica senza limiti

  • Migliora i tuoi voti

Upload

Condividi i tuoi documenti per sbloccare

Sei già passato a Premium?
Le funzioni della moneta
Transazioni in un’economia di mercato
Le transazioni sono fenomeni elementari in un’economia di mercato in quanto possono
comportare la negoziazione di una merce o di uno strumento finanziario.
Qualsiasi transazione comprende tre componenti:
Accordo contrattuale, che specifica le condizioni di scambio relative a prezzo,
quantità, qualità e qualsiasi altra cosa riguardi il bene;
Spedizione
Pagamento, che può essere di diversa natura (on the spot, ovvero mercato d’asta –
baratto, ovvero bene per bene – moneta per bene). Inoltre il pagamento può essere
anticipato o differito, cosa che viene stabilita mediante gli “accordi contrattuali”.
Definizione di moneta: equivalente universale nello scambio mercantile, secondo Hicks
invece è moneta qualsiasi cosa che gioca il ruolo di moneta.
Funzione di moneta
Unità di conto, anche al di fuori e prima dello scambio;
Mezzo di scambio (moneta per bene);
Mezzo di pagamento (nel caso di risoluzione di debiti o crediti);
Elemento fondamentale dei termini contrattuali.
Essendo un mezzo di scambio riesce a soddisfare gli agenti economici aumentando il
numero di transazioni, aumentando così la competizione e, di conseguenza, l’area di
mercato.
Moneta come riserva di valore
Nello scambio, la moneta conserva valore tra il momento della vendita e il momento
dell’acquisto (riserva di valore temporanea). Questo essere conservata come riserva di
valore può creare potenziale crisi che limita la legge di Say, che riteneva che non può
esserci crisi, se non settoriale.
La moneta non è l’unica forma di riserva di valore, ma è la risorsa speciale in quanto ha il
vantaggio della liquidità, cosa che la rende facilmente negoziabile o convertibile in altre
risorse.
Nella tradizione Keynesiana ha la caratteristica di un asset con un potere d’acquisto
nominale costante, il cui valore del capitale non fluttua con il tasso d’interesse.
Altra funzione di moneta attribuita da Marx
Mezzo di circolazione in quanto consente la circolazione di merci e capitale
Consente la metamorfosi del capitale:
moneta capitale valore monetario ulteriore (M C M’ - dove M’>M)
1

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.

Perché questa pagina è sfocata?

Questo è un documento Premium. Per leggere l'intero documento devi passare all'abbonamento Premium.